CHI SIAMO

INDICE

Chi siamo

AssoController è un’Associazione di operatori del controllo di gestione, nata spontaneamente tra Controller e figure professionali operanti nell’area del Finance, Accounting ed Educational per essere il punto di riferimento dei Professionisti che vogliono contribuire allo sviluppo della società economica verso una profittabilità condivisa, duratura e sostenibile, grazie anche alla capacità di promuovere cambiamenti nella organizzazione di cui fanno parte.

AssoController guarda al futuro immaginando un’economia aperta, internazionale e ad alto valore aggiunto in cui l’Esperienza, la Conoscenza e la Competenza saranno il motore di uno sviluppo sostenibile, attraverso i seguenti servizi:

  • Creare una piattaforma informativa, luogo di scambio ed interazione tra i Soci.
  • Definire un codice etico della professione.
  • Definire le “best practices” del controllo di gestione.
  • Promuovere la formazione e corsi, d’interesse per gli Associati, nell’ambito delle tematiche del controllo di gestione, con esperti nazionali e internazionali ma anche con il supporto e la competenza di Associati senior.
 
 

Se ritieni che questi servizi siano utili alla tua professionalità non perdere altro tempo, diventa Socio AssoController.

Prendi visione dello STATUTO

Prendi visione del REGOLAMENTO

Prendi visione del CODICE ETICO

La nostra storia

2010: nasce AssoController.

2011: AssoController lancia una survey nazionale sul ruolo del controller e sulle tematiche di maggiore interesse. L’interesse e la volontà per il riconoscimento del ruolo del controller è una tra le principali richieste.

2012: Assocontroller ha aderito all’iniziativa legislativa per il riconoscimento delle figure professionali non ordinistiche. Il 21.12.2012 è stato approvato il disegno di legge che ha prodotto la Legge 4/2013. 

2013: Assocontroller si è attivata per aprire un tavolo tecnico presso UNI per la formalizzazione dello standard professionale.

Assocontroller ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) come associazione che può attestare le competenze. 

2016: è stata pubblicata la Norma UNI 11618 sulla figura professionale del Controller. 

Assocontroller ha iniziato a seguire i lavori presso ISFOL (ora INAPP, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) di attuazione della legge 92/2012 per la certificazione delle competenze.

2018: Assocontroller ha adeguato i contenuti dell’Atlante del Lavoro (gestito da INAPP)  i compiti , le attività le competenze del Controller per avvicinarli Norma UNI 11618

2019: Assocontroller entra a far parte del mondo CNA Professioni e di CONFASSOCIAZIONI e diventa uno dei MEMBRI FONDATORI DELL’ORGANISMO ITALIANO DI BUSINESS REPORTING.

2022: la Norma UNI 11618 è stata aggiornata su richiesta di Assocontroller per adeguarla a: Automazione >Intelligente e Cresi di Impresa. E’ stata pubblicata nell’ottobre la 11618:2022

La figura professionale del controller

Il testo integrale della norma è reperibile (a pagamento) presso il sito di UNI.

I 8 compiti fondamentali del Controller

Secondo la UNI 11618:2022, i 8 compiti fondamentali del Controller sono:

  • Predisporre le soluzioni organizzative, informative e informatiche e ii processo di controllo di gestione
    Supportare e coordinare l’attivi di pianificazione strategica
    Progettare, implementare e aggiornare gli strumenti di controllo di gestione
    Misurare le performance aziendali
    Contribuire all’implementazione e al funzionamento di un sistema di prevenzione e gestione della crisi d’impresa
    Supportare la preparazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidate annuali e infrannuali
    Favorire la comunicazione, interna ed esterna, e assicurare la formazione su tematiche di controllo di gestione
    Supportare l‘Alta Direzione e ii management


Ad ogni compito (ulteriormente dettagliato nella norma in un insieme di attività specifiche per agevolarne la massima comprensione) corrisponde un insieme univoco di conoscenze, abilità e competenze

La legge 92/2012 sull’apprendimento permanente ha reso possibile la costituzione di una ‘mappa’ dei processi di lavoro nei settori economici (secondo DLgs 13/2013) .  Le Regioni, il Ministero del Lavoro, politiche sociali e dell’ Università hanno concretizzato un grande lavoro di ‘merge’ tra i vari repertori delle figure professionali regionali, grazie al ruolo centrale svolto da INAPP, agenzia del Ministero del Lavoro,  per arrivare ad una rappresentazione standardizzata dei processi di lavoro e delle relative figure professionali. Le figure professionali sono quelle censite  da ISTAT CPI 2011 e ATECO 2007.

Qui  la pagina di accesso allo Atlante del Lavoro e delle Qualificazione, dove sono indicati i seguenti

Codici ISTAT CP2011 associati all’ADA

Codice Titolo
2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

 

Ora anche  in Wikipedia c’è una pagina dedicata alla professione di Controller

La Norma UNI 11618 è nella lista degli standard dell’ International Group of Controlling, meta-associazione internazionale di riferimento di chi fa controllo di gestione nel Mondo.

Consiglio Direttivo

AssoController è gestita da un Consiglio Direttivo. I membri del Consiglio Direttivo sono eletti dall’Assemblea Generale.
Il Consiglio Direttivo opera sotto la guida del suo Presidente, eletto dai Soci.

PRESIDENTE Grillini Maurizio presidente@assocontroller.it
VICEPRESIDENTE Casalboni Stefano s.casalboni@stefanocasalboni.it
SEGRETARIO Martelli Stefano stefano.martelli@gmail.com
TESORIERE Ciuchi Giovanni g.ciuchi@studiociuchi.it
CONSIGLIERI Auguadro Giorgio auguadro.giorgio@gmail.com
Boschis Irene ireneboschis@libero.it
Cucchiaro Lilia cucchiarolilia@yahoo.com
Franzoni Roberto roberto@franzoniroberto.it
Putzu Mauro mauro@dia.it
Scarpato Maurizio maurizioscarpato@yahoo.it
PAST PRESIDENT Giorgio Cinciripini pastpresident@assocontroller.it

Purpose

Essere punto di riferimento dei controller e del mondo imprenditoriale per:
ruolo di business partner
professione riconosciuta
qualifica professionale
formazione continua

Team

Presidente

Maurizio Grillini

Vice Presidente

Stefano Casalboni

Past President

Giorgio Cinciripini

Segretario

stefano martelli

Tesoriere

Giovanni Ciuchi

Consigliere

Irene Boschis

Consigliere

Lilia Cucchiaro

Consigliere

roberto franzoni

Consigliere

Mauro Putzu

Consigliere

Giorgio Auguadro

Consigliere

Maurizio Scarpato

Gruppi di ricerca

 Nel 2021 è stato lanciato un ‘meta-progetto’ di costituzione di una rete di gruppi di ricerca su tematiche di vario interesse.

L’idea è quella di creare uno ‘spazio’ (una stanza ‘virtuale’) per ogni gruppo di ricerca nella quale i colleghi possono scambiare le loro esperienze e condividere un percorso di approfondimento, magari coinvolgendo esperti esterni, con l’obiettivo immediato di avere un ritorno in termini di acquisizione di best practices, di acquisire ore formative/crediti formativi per chi è in possesso dell’Attestazione di Controller Professionista rilasciata da Assocontroller, ma anche di condividere l’eventuale pubblicazione sulla rivista Melius 24 (Meliusform e Sole 24 ore) o sulla rivista Il Controllo di Gestione (IPSOA) e, infine, di illustrare i risultati del lavoro all’interno dei nostri Webinar.

Per partecipare basta entrare un form di Google


PARTECIPA

Qui l’elenco del GdR, con il nome del coordinatore

Chi vuole approfondire, può contattarmi via email pastpresident@assocontroller.it o telefonicamente 3355932686

CampoCoordinatore
Business IntelligenceGianrocco di Bussolo
Il Controller per la PMI – Crisi d’impresaRoberto Franzoni – Maurizio Scarpato
SanitàMauro Bonin
ESGUgo Chiesa
  
Profilo in cambiamentoAlessandra S. Marlen
Cdg in PPAA – MuseiPiero Marigonda
Cdg Nelle Società sportiveAlessandro Pappa

Per alcuni di questi sono già iniziati i primi incontri che sono finalizzati a condividere un obiettivo ed un percorso.

A conclusione dei lavori i gruppi riporteranno al Consiglio Direttivo le proposte di concretizzazione, che possono essere diverse: di pubblicazione di articoli su riviste scientifiche a noi collegate, eventuali booklet, organizzare webinar di formazione, eventi, avviare collaborazioni con Università collegate alla ns associazione oppure ad altri enti ed associazioni, etc.