La figura professionale del Controller è definita da gennaio 2016 dalla Norma UNI 11618
Il testo integrale della norma è reperibile (a pagamento) presso il sito di UNI.
I 7 compiti fondamentali del Controller
Secondo la UNI 11618:2016 (punto 4), i 7 compiti fondamentali del Controller sono:
- Predisporre la architettura informativa
- Auditing Interno
- Coordinare e supportare le attività di controllo di gestione
- Comunicare e supportare la formazione specifica
- Misurare le prestazioni di sistema
- Supportare la attività di pianificazione strategica
- Supportare la leadership dei Manager
Ad ogni compito (ulteriormente dettagliato nella norma in un insieme di attività specifiche per agevolarne la massima comprensione) corrisponde un insieme univoco di conoscenze, abilità e competenze
La legge 92/2012 sullo apprendimento permanente ha reso possibile la costituzione di una ‘mappa’ dei processi di lavoro nei settori economici (secondo DLgs 13/2013) . Le Regioni, i Ministero del Lavoro, politiche sociali e dell’ Università hanno concretizzato un grande lavoro di ‘merge’ tra i vari repertori delle figure professionali regionali, grazie al ruolo centrale svolto da INAPP, agenzia del Ministero del Lavoro, per arrivare ad una rappresentazione standardizzata dei processi di lavoro e delle relative figure professionali. Le figure professionali sono quelle censite da ISTAT CPI 2011 e ATECO 2007. Qui la pagina di accesso allo Atlante del Lavoro e delle Qualificazione, dove sono indicati i seguenti Codici ISTAT CP2011 associati all’ADA
Ora anche in Wikipedia c’è una pagina dedicata alla professione di Controller |
La Norma UNI 11618 è nella lista degli standard dell’ International Group of Contolling, meta-associazione internazionale di riferimento di chi fa controllo di gestione nel Mondo.