Con riferimento alla Legge 4 del 2013, all’art. 5 comma 1 lettera e), qui di seguito vogliamo riportare informazioni utili per il professionista per l’azienda e per il consumatore inerente alla professione e all’attività dell’Associazione dei controller Assocontroller.
Professione del Controller: “Il controller è il manager del controllo di gestione di realtà organizzate a carattere economico e non. Il controllo di gestione comprende tutti i processi, le informazioni e i sistemi utilizzati dall’organizzazione per:
- Definire le strategie
- Sviluppare piani
- Monitorare la realizzazione dei piani
- Prevedere (budgettare) le performance
- Riportare risultati e scostamenti
- Prendere decisioni
Assocontroller è un’associazione senza fini di lucro, avente:
- Atto costitutivo:vedere qui
- Statuto: vedere qui
- Codice deontologico:vedere qui
- Sportello aperto per inviare contestazioni sull’operato di un socio: sportello@assocontroller.it. Attraverso lo sportello è possibile ottenere informazioni relative all’attivita’ professionale in generale e agli standard qualitativi da esse richiesti agli iscritti, ma anche segnalare contestazioni sull’operato di soci e/o di membri del consiglio direttivo. In accordo con il Codice del Consumi si punterà ad arrivare ad una risoluzione concordata della controversia, se possibile.
- Regolamento: vedere qui
- Organismi Statutari: Presidente, Vice Presidente, Consiglio Direttivo, Segretario, Tesoriere, Revisori, Responsabile per il Codice EticoDeontologico. I nominativi sono riportati nella specifica pagina web
- Struttura Organizzativa: La struttura è a matrice in quanto sono definite delle aree di attività (Formazione, Marketing associativo, Web-IT) e geografico, grazie alla sede:
- Milano, sede, Via Repubblica di SanMarino,1
- Requisiti per partecipare all’Associazione: I requisiti di partecipazione sono legate alle competenze, conoscenze ed abilità del professionista. Essi sono valutati in base ad un mix tra titoli diploma di scuola superiore e/o Laurea ad indirizzo economico o tecnico ed apprendimento informale e non-formale evidenziato nei titoli curriculari
- Attestazione: vedere la procedura link
- Formazione: Come riportato dal art 3 dello Statuto dell’Associazione, la formazione permanente è obbligatoria per il controller. Viene indicato un tempo da dedicare di almeno dieci ore/annue da ri-verificare triennalmente. Il Regolamento della Associazione (vedere sopra) riporta le procedure di attuazione come anche le modalità operative. Viene istituito il Comitato Tecnico Scientifico per la Formazione Permanente per programmare e gestire il percorso di formazione ed i relativi obblighi di ogni socio (in particolare se ha l’attestazione e la certificazione)
- Quote di iscrizione: Con riferimento a quanto disposto dal Regolamento, le quote sono:
- Soci – Controller : 50 € per il primo anno, 100 € per gli anni successivi
- Soci – Junior (laureandi in Controllo di gestione) : 25 €/anno
- Associazioni: 200 €/anno
- Lista soci vedere qui
controllo di gestione, controller, legge 4/2013, Iscrizione, Sportello