La attenzione al Cambiamento che l’evoluzione tecnologica legata all’Intelligenza Artificiale pone (impone?) al controller si fa sempre più pressante.
La ns associazione, “depositaria” della Norma UNI 11618 [che individua le competenze, conocenze ed abilità del professionista del controllo di gestione], è impegnata a seguire questo trend.
Anticipo che (molto probabilmente) a fine ottobre 2018 si terrà a Milano un evento internazionale che vedrà coinvolti non solo ‘think tank’ italiani su ‘Industria 4.0’ (es. Polimi) e limitrofi ma anche esperti internazionali (USA) che racconteranno di esperienze già presenti, ma anche con una prospettiva a medio termine.
Ma non solo noi …
Nelle mie continue indagini in merito a AI … mi sono imbattuto in
Il sito è in tedesco, è un peccato … ma grazie al ns consigliere Simone Verza, sono riuscito ad avere una sintesi.
- gestione libri contabili e contabilità
- calcolo costi e prestazioni
- controlling
- revisione
- pianificazione finanziaria
- calcolo
- reporting
- economia aziendale
Questi titoli sono laconici ed omni comprensivi: la sola lettura fa ‘drizzare i capelli a tutti i colleghi’!Il dettaglio dovrebbe essere presente nel sito dell’atlante federale del lavoro (che dovrebbe essere un portale analogo a quello creato in Italia da ISFOL/INAPP e dove noi (Assocontroller) a settembre cominceremo a mettere le mani per uniformarlo alla ns visione del controller…).Purtroppo la documentazione presente nel database tedesco a notevole e la traduzione impegnativa. Se ci fosse un qualche collega con conoscenza del tedesco che volesse dare una mano a Simone …).